Quando qualcuno ti chiede qual è il tuo libro preferito, o in altre parole, qual è il miglior libro che hai letto finora, o quale libro porteresti con te su un’isola deserta (supponendo che lì avresti tempo per leggere), i lettori risponderebbero in circa tre modi.
Alcuni direbbero: “Questo è il mio libro preferito, mi piace dormire con esso sul comodino, leggerlo quando ho cose migliori da fare o leggerlo a persone che mi odiano per questo”.
Altri, un po ‘più moderati, direbbero di un certo libro che è quello che rileggerebbero più e più volte se avessero abbastanza tempo (che se in realtà non leggessero quel libro più e più volte, cosa che penso, sarebbe inserirli nella prima categoria).
“Rispondigli di sì, anche se stai morendo di paura, anche se poi te ne pentirai, perché comunque te ne pentirai per tutta la vita se gli rispondi di no.”
I lettori più ostinati direbbero che ci sono tanti libri al mondo, quindi sceglierne uno sarebbe inutile, per non parlare dell’imbarazzo per chi legge un libro al giorno.
Ora dovrei rispondere io stessa alla domanda e dire perché mi trovo in uno dei casi sopra. No, mi dispiace, ma non lo farò. Perché, se qualcuno me lo chiedesse, gli direi che non ho un libro preferito, ma se dovessi scegliere un libro con cui identificarmi, quello sarebbe “L’amore ai tempi del colera” di Gabriel García Márquez.
L’amore ai tempi del colera Recensioni
Sono così felice di averlo letto. Avevo sentito così tanto di Marquez e di questo libro che non vedevo l’ora di leggerlo. Avevo aspettative molto alte da questo libro e l’ho letto con molto entusiasmo , con grandi aspettative da esso. Per fortuna il libro mi è piaciuto.
Ma ammetto che non mi è piaciuto tanto quanto mi aspettavo. Anche se il libro è buono, non credo che sia per me. O forse non è il suo momento. Sono convinta che se lo leggo tra pochi anni, quando sarò più matura, capirò il libro e il suo messaggio.
Ho adorato lo stile dell’autore. Avevo letto da qualche parte che Marquez può essere un po ‘pesante, ma mi è piaciuto molto il suo modo di scrivere. Mi è piaciuto il modo in cui il testo scorre da solo e la sensazione di leggere un libro scritto da un autore classico.
La scrittura di Marquez ha qualcosa di vecchio, ma anche qualcosa di molto romantico. Leggendo il libro, a volte ho avuto l’impressione di essere seduto sulle ginocchia di mio nonno e che mi stesse raccontando questa storia d’amore a orecchio.
“A poco a poco la idealizzò, attribuendole virtù improbabili, sentimenti immaginari, e dopo due settimane pensava solo a lei.”
Sono rimasta sbalordita dal modo in cui l’autore comprende le persone, ma anche i loro desideri e le relazioni tra due persone. Marquez ha il potere di capire come funziona la mente di un uomo. Inoltre, può tradurre in un libro tutto ciò che sa sull’umanità e sull’amore in modo convincente, aprendo così la mente del lettore a nuovi orizzonti e facendogli capire cose nuove sulle persone.
Mi è piaciuto molto anche il modo in cui l’atmosfera di quegli anni cattura il lettore. Leggendo il libro, mi sentivo come se stessi vivendo in un’epoca di colera. Un bel tempo, ma pieno di dolore (un dolore che stiamo vivendo anche nel 2021 a causa di questo virus COVID-19) e passioni proibite. L’autore ha delineato molto bene la magia di quegli anni.
“L’amore ai tempi del colera” riesce a collegare due elementi contrastanti presenti nella letteratura: la sacralità dell’amore e la sua trasposizione nel mondo reale.
La storia parte dall’idea di rifiutare l’amore e renderlo impossibile anche alla persona amata, mentre lui, Florentino Ariza, giura di ripetere un giorno il suo voto di fedeltà eterna e amore sconfinato per lei, Fermina Daza.
Come suggerisce il titolo, l’amore è visto qui (come in molte altre opere di Marquez) come una malattia spirituale e fisica, e la sofferenza dello spirito per amore è necessaria per nobilitare l’anima.
All’inizio, Florentino Ariza è il tipo del classico sentimentale esagerato, che dichiara il suo amore per Fermina Daza, ma la sua diversa visione della vita la fa rifiutare a un certo punto. Fermina sceglie di vivere con il dottor Juvenal Urbino (in un matrimonio ci deve essere più stabilità e comprensione che amore).
La flessibilità e l’indipendenza di Fermina, dà forma alla vita di coloro che li circondano, essendo esso stesso il romanzo, come dice lo stesso autore.
La sofferenza che Florentino sta vivendo, non scompare con il tempo, sapendo che non darà la sua anima e il suo amore ad un’altra donna, è convinto che un giorno confesserà di nuovo i suoi sentimenti per Fermina.
La maturazione di Florentino sotto il segno del romanticismo esagerato è fatta a ritmo omerico: dimostra il suo amore intrattenendo più rapporti possibili con le donne, ma senza dare ancora una volta il suo cuore.
I due elementi contrastanti, la sacralità dell’amore e la sua trasposizione nella vita, sviluppano nell’anima di Florentino la consapevolezza che l’amore deve essere vissuto nel presente. Da un lato, ama solo una persona, ma questo non si percepisce a prima vista attraverso la vita che vive.
Il libro diventa un’analisi dell’amore, ritraendone tante e tante ipostasi: amore nostalgico, amore di convenienza, amore che riesce a crescere nelle dure condizioni di una vita profana, amore sotto il segno di una dolorosa solitudine, amore che non perde una data con il tempor.
E d’altra parte, perché “L’amore ai tempi del colera” è come il filo della vita, una barca che galleggia dolcemente, con l’esperienza di una vita vissuta che ci aiuta a navigare tra le onde dello scetticismo e della paura, lungo il fiume che manca di navigare significherebbe la mancanza di amore nel mondo e che il suo attraversamento a monte ci conduca alle cose che veramente teniamo nella nostra anima, tra cui un brillante romanzo, intitolato “L’amore ai tempi del colera”.
Tutto sommato, “L’amore ai tempi del colera” è un buon romanzo, e la scrittura dell’autore ne vale sicuramente la pena! Proverò altri libri scritti da Marquez, perché la sua scrittura ha qualcosa di magico. Fino ad allora, consiglio questo romanzo a tutti gli innamorati … della vita, dei libri, di un’altra persona!
BUONA LETTURA!
LaViziosa
Related posts
Reviews
Top 8 film di Natale che puoi guardare ogni anno senza annoiarti!
Perché in questi tempi la socializzazione è diventata più difficile da raggiungere, la distanza sociale è preferibile per la salute…
Recensioni libro La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
Elena Ferrante è considerata una delle più potenti scrittrici di prosa contemporanee, una stilista perfetta con una straordinaria intuizione artistica,…
Top film horror più spaventosi di sempre
Adrenalina, momenti di tensione e brividi lungo la schiena sono alcuni degli ingredienti che rendono i film dell’orrore così spaventosi…
I film romantici che devi vedere almeno una volta nella vita
Un film d’amore, o film romantico, è un film in cui l’azione si svolge attorno alla storia d’amore tra i…
Zucchero: Così dolce, quanto dannoso per il nostro corpo
Lo zucchero è forse l’alimento più dannoso per la nostra salute e appartiene alla categoria dei carboidrati semplici. In questo…
Spirulina – benefici, proprietà e indicazioni terapeutiche
La Spirulina è una meravigliosa alga che nutre e rafforza il tuo corpo. È una piccola alga che contribuisce alla…
Alimenti ricchi di proteine: le migliori fonti proteiche
Le proteine sono un’importante fonte di energia per il corpo. Mangia cibi ad alto contenuto proteico quando ti senti più…
Sinusite: cos’è, sintomi, cause e rimedi
Dato che in questi giorni sto affrontando una sinusite piuttosto forte, ho scelto di fare un post su questo argomento,…
Un’estate indimenticabile in Sharm el Sheikh 2021
Cosa vedere in Sharm El Sheikh – il paradiso perduto Quando ho detto ai miei amici che stavo viaggiando a…
Best in Asia 2021: i luoghi più belli da visitare
L’Asia è il continente che affascina con paesaggi, cultura, tradizioni e momenti indimenticabili. Una vacanza trascorsa qui è un successo…
I 10 posti più belli da visitare in Europa
Sappiamo quanto ami viaggiare e sappiamo anche quanto sia complicato organizzare la vacanza perfetta, quell’avventura indimenticabile che tutti abbiamo sognato….