Il miele d’api è uno degli alimenti più salutari ed è riconosciuto per i numerosi benefici che apporta all’organismo. Gli dedichiamo un articolo completo e ti insegniamo a distinguere il miele naturale da quello con ingredienti sintetici.
Il miele, un alimento e un rimedio usato da millenni
Il miele d’api è un alimento utilizzato in quasi tutti da migliaia di anni. È un liquido viscoso e dolce prodotto dalle api per nutrirsi. È stato utilizzato per la prima volta nei rituali religiosi, ma in seguito è stato utilizzato negli alimenti, nei cosmetici e nella medicina naturale.
Ogni anno, nel mondo vengono prodotte oltre 1,5 milioni di tonnellate di miele d’api (1,78 milioni di tonnellate nel 2016), i maggiori produttori sono Cina, Turchia e Stati Uniti. Il nostro Paese è tra i primi produttori di miele d’api nell’Unione Europea, con una produzione media annua tra le 22.000 e le 24.000 tonnellate.
Sebbene produciamo una quantità significativa di miele, non siamo grandi consumatori di questo prodotto. Il consumo di miele nel nostro Paese è di 500-600 grammi pro capite all’anno, tre volte inferiore alla media europea. Il miele è uno degli alimenti più salutari, i suoi benefici sono raddoppiati dal gusto dolce e dai molti modi in cui può essere utilizzato.
Tipi di miele e come ottenerlo
Il miele può essere di diversi tipi, a seconda dell’origine, dei fiori da cui è stato raccolto il nettare, nonché del modo di ottenerlo. A seconda di questi aspetti, il miele d’api può essere:
Miele di fiori – è anche chiamato miele di fiori ed è prodotto dalle api dalla lavorazione del nettare e del polline dei fiori;
Il miele delle mani – chiamato anche miele extrafloreale o miele di bosco, è composto da altre sostanze che provengono dalle piante (linfa delle foglie di alberi come pino, abete rosso o quercia). Ha un colore più scuro del miele di fiori.
Tipi di miele:
- Miele millefiori;
- Miele d’acacia;
- Miele di tiglio;
- Miele di colza;
- Miele di Manuka;
- Tualang miele.
Come si produce il miele d’api?
Il miele viene prodotto attraverso un processo complesso, che inizia con la raccolta del polline e della manna dai fiori e dagli alberi. Le api percorrono ogni giorno centinaia di chilometri per portare queste materie prime all’alveare. Mescolato con la saliva dell’ape, ma anche con altre sostanze (enzimi e amminoacidi), poi passato attraverso lo stesso processo da altre api, il miele diventa sempre più viscoso.
Successivamente il miele viene immagazzinato nelle celle a nido d’ape e lasciato all’aria per un po’, in modo che l’acqua evapori. Infine, queste celle sono sigillate con tappi di cera.
I valori nutrizionali del miele
Il miele è un alimento ricco di nutrienti, e questo lo rende adatto a molte categorie di consumatori, dai bambini agli anziani. Inoltre, a differenza dello zucchero raffinato, il miele è un dolcificante naturale, con molte sostanze necessarie per il corretto funzionamento dell’organismo. Una porzione da 100 grammi di miele d’api contiene circa 300 calorie, ma anche:
Carboidrati – 82 g (fibre e zucchero);
Proteine - 0,3 g;
Potassio – 52 mg;
Calcio – 6 mg;
Magnesio – 2 mg;
Vitamina C – 0,5 mg;
Sodio – 4 mg;
Ferro – 0,4 mg.
I benefici del miele:
- Il miele ha proprietà antibatteriche e combatte le infezioni – alcuni studi hanno dimostrato l’efficacia del miele nel combattere diversi tipi di batteri, tra cui E.coli o salmonella. Grazie a questa azione, il miele aiuta a curare vari tipi di infezioni, comprese quelle della pelle.
- Aiuta a guarire ferite e ulcere: questo beneficio è dovuto all’azione antibatterica. Il miele combatte la proliferazione dei batteri e accelererà il recupero dei tessuti che hanno subito vari tipi di lesioni.
- Allevia il mal di gola e la tosse – poiché è un buon emolliente, il miele aiuta a lenire il mal di gola e gli attacchi di tosse. In caso di tosse secca, il miele d’api ha dimostrato di essere un rimedio proprio come i farmaci a base di destrometorfano (il principio attivo nella maggior parte degli antitosse).
- Aumenta la resistenza degli atleti ed è una fonte di energia che non induce ipoglicemia. Il miele induce inoltre una risposta metabolica positiva, essendo un alimento adatto da consumare prima dell’allenamento.
- Alcuni tipi di miele, come il miele di Tualang, aiutano a regolare la glicemia, contribuendo così alla lotta contro il diabete. Nonostante sia un alimento dolce, il miele d’api è un dolce che nelle giuste quantità non contribuisce ad aumentare il rischio di diabete, come accade con altri prodotti dolci.
- Rafforza il sistema immunitario e aiuta ad alleviare i sintomi dell’allergia. Il miele stimola la produzione di anticorpi, aiutando così a prevenire malattie di ogni tipo e aiutando l’organismo a combattere gli organismi patogeni.
- È utile nel trattamento delle condizioni della pelle, tra cui la dermatite atopica o la psoriasi. Il miele è stato usato sulla pelle per curare vari disturbi fin dal 2000 aC . Le antiche civiltà usavano il miele in quanto tale, applicato sulla pelle, per curare eczemi, ustioni, foruncoli.
- Contribuisce alla salute dell’apparato digerente perché contiene batteri buoni. I probiotici nel miele d’api aiutano a bilanciare la flora intestinale e a mantenere un transito intestinale ottimale.
- Ha un alto contenuto di antiossidanti, elementi che aiutano a prevenire alcuni tipi di cancro. I ricercatori affermano che il miele contiene diverse concentrazioni di polifenoli, potenti antiossidanti che si ritiene riducano il rischio di malattie cardiache e cancro.
I benefici cosmetici del miele:
Il miele d’api è utilizzato anche nell’industria cosmetica su larga scala. Gli studi hanno dimostrato che il miele può essere utilizzato per:
- sollievo dall’acne – grazie alle proprietà antibatteriche;
- pulizia della pelle;
- idratazione – il miele ha un effetto emolliente e lascia la pelle vellutata, aiutandola a proteggerla nella stagione fredda;
- proteggere le labbra dagli effetti dannosi del vento e del freddo;
- idratazione dei capelli;
- prevenzione delle rughe, grazie all’alto contenuto di antiossidanti.
Controindicazioni e rischi del consumo eccessivo di miele
Un prodotto naturale con così tanti benefici per la salute è raramente visto dal punto di vista delle controindicazioni. Tuttavia, come qualsiasi altro prodotto, l’eccesso non è raccomandato. L’aumento della glicemia e l’alto rischio di diabete sono cose da considerare.
Il miele non è indicato per chi soffre di gastrite, ulcera gastrica, ulcera duodenale o disturbi ormonali. Inoltre, se soffri di allergia ai pollini, il consumo di miele è pericoloso e può portare a gravi reazioni allergiche, come lo shock anafilattico.
Per un adulto la dose di miele consigliata è al massimo di 3-4 cucchiaini al giorno. Il miele non viene aggiunto a liquidi caldi (che hanno una temperatura superiore a 42 gradi Celsius) perché perde alcune delle sue proprietà.
Miele, un dolce salutare per i bambini?
Nel caso dei bambini, il miele va introdotto gradualmente nella dieta, partendo da una quantità molto piccola. Nei bambini di età inferiore a un anno esiste il rischio di botulismo, una condizione causata dal batterio Clostridium botulinum. Il miele può contenere le spore di questo batterio e può portare a malattie. La condizione è molto grave per il debole sistema immunitario dei bambini, quindi la malattia può anche essere fatale.
Nei bambini più grandi, il miele può essere introdotto nella dieta senza problemi. Una dose adatta per loro è di 2-3 cucchiaini di miele al giorno. I bambini possono consumarlo sia come dolcificante per tè o latte, oppure su pane o biscotti o con cereali integrali.
Il miele d’api è un alimento dai molteplici usi in cucina e non solo. Fintanto che viene consumato con moderazione e scelto con cura, il miele d’api ha solo benefici.
LaViziosa
Related posts
Reviews
Top 8 film di Natale che puoi guardare ogni anno senza annoiarti!
Perché in questi tempi la socializzazione è diventata più difficile da raggiungere, la distanza sociale è preferibile per la salute…
Recensioni libro La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
Elena Ferrante è considerata una delle più potenti scrittrici di prosa contemporanee, una stilista perfetta con una straordinaria intuizione artistica,…
Top film horror più spaventosi di sempre
Adrenalina, momenti di tensione e brividi lungo la schiena sono alcuni degli ingredienti che rendono i film dell’orrore così spaventosi…
I film romantici che devi vedere almeno una volta nella vita
Un film d’amore, o film romantico, è un film in cui l’azione si svolge attorno alla storia d’amore tra i…
Zucchero: Così dolce, quanto dannoso per il nostro corpo
Lo zucchero è forse l’alimento più dannoso per la nostra salute e appartiene alla categoria dei carboidrati semplici. In questo…
Spirulina – benefici, proprietà e indicazioni terapeutiche
La Spirulina è una meravigliosa alga che nutre e rafforza il tuo corpo. È una piccola alga che contribuisce alla…
Alimenti ricchi di proteine: le migliori fonti proteiche
Le proteine sono un’importante fonte di energia per il corpo. Mangia cibi ad alto contenuto proteico quando ti senti più…
Sinusite: cos’è, sintomi, cause e rimedi
Dato che in questi giorni sto affrontando una sinusite piuttosto forte, ho scelto di fare un post su questo argomento,…
Un’estate indimenticabile in Sharm el Sheikh 2021
Cosa vedere in Sharm El Sheikh – il paradiso perduto Quando ho detto ai miei amici che stavo viaggiando a…
Best in Asia 2021: i luoghi più belli da visitare
L’Asia è il continente che affascina con paesaggi, cultura, tradizioni e momenti indimenticabili. Una vacanza trascorsa qui è un successo…
I 10 posti più belli da visitare in Europa
Sappiamo quanto ami viaggiare e sappiamo anche quanto sia complicato organizzare la vacanza perfetta, quell’avventura indimenticabile che tutti abbiamo sognato….