La quercetina è un pigmento naturale con proprietà antiossidanti e antivirali, sempre più consigliato ultimamente per l’immunità e la resistenza dell’organismo. Recenti studi hanno dimostrato che può combattere l’infiammazione, le infezioni virali e le prime forme di cancro.
Quercetina: cos’è e quali sono le sue proprietà benefiche
La quercetina è benefica per la salute, soprattutto per il cuore e le arterie, per la pressione sanguigna, per la prostata, per le vie respiratorie o per combattere le allergie. I nuovi integratori di quercetina sono sempre più apprezzati e consigliati nei trattamenti antivirali naturali.
Gli studi su questo composto naturale, presente in frutta e verdura, sono solo all’inizio, ma hanno prove promettenti. Secondo un team di ricercatori in Spagna, la quercetina aiuterebbe il corpo a combattere i virus dell’influenza, compreso il coronavirus che ha scatenato la pandemia di Covid-19.
Cos’è la quercetina e come funziona?
Il nome di quercetina deriva dal latino quercus che significa quercia. La quercetina è stata scoperta per la prima volta nella corteccia della quercia, che porta il nome latino quercus. Successivamente, la quercetina è stata scoperta in grandi quantità nelle verdure e nella frutta che consumiamo frequentemente. Questo pigmento vegetale, che accentua i colori dela frutta e della verdura rossa, nera o arancione, appartiene al gruppo dei flavonoidi, noti per le loro proprietà antivirali, antinfiammatorie e antiossidanti.
Quali sono i benefici della quercetina per la salute?
La maggior parte dei benefici della quercetina è stata dimostrata in condizioni di laboratorio. Ha però un ruolo essenziale nella pratica, essendo sempre più consigliato in vari trattamenti naturali.
- sostiene l’immunità dell’organismo,
- sostiene il sistema cardiaco e la circolazione sanguigna,
- riduce i depositi di colesterolo sulle arterie,
- ha azione antitumorale,
- aiuta nella lotta ai virus dell’influenza, compreso il coronavirus.
- ha proprietà antibatteriche in grado di proteggere l’organismo dalle infezioni respiratorie, urinarie e renali.
- ha un ruolo antiossidante e protegge le cellule dall’azione dei radicali liberi che accelerano la degradazione e l’invecchiamento dei tessuti,
- possono prevenire la comparsa del cancro e la diffusione delle cellule tumorali, ma gli studi sono ancora agli inizi.
In conclusione, la quercetina ha il ruolo:
- Antistaminico
- Antinfiammatorio
- Antivirale
- Antiallergico
- Antietà
Quali sono gli alimenti più ricchi di quercetina?
- Frutti sambuco – 42
- Cipolle rosse – 33
- Cipolle bianche – 21
- Mirtilli – 15
- Peperoni verdi – 15
- Cavolo riccio – 7,7
- Mele rosse – 4,7
- Insalata – 4,5
- Pere – 4,5
- Spinaci – 4,1
La quercetina si trova anche nel vino rosso, nell’uva, nei frutti di bosco, negli agrumi, nel cavolo, nei pomodori, nei peperoni, nel tè nero o nelle foglie di ginko biloba.
Quanta quercetina al giorno?
Le persone con una dieta sana, che consumano almeno una o due porzioni di frutta e verdura crude al giorno, possono beneficiare di un’assunzione di 5 – 40 mg al giorno.
Per quanto riguarda la quercetina come integratore alimentare, si raccomanda di non superare la dose giornaliera di 500 mg al giorno e di somministrarla per determinati periodi di tempo, su consiglio del medico. È bene sapere che questo flavonoide può essere assorbito e utilizzato dall’organismo in modo molto più efficiente, se abbinato alla bromelina (sostanza naturale presente in maggiore quantità nell’ananas).
Gli integratori alimentari a base di quercetina e bromelina sono consigliati per il sistema immunitario, per combattere le infezioni virali, per alleviare le allergie e per ripristinare il tono dopo l’esercizio.
Quercetina e il coronavirus
Recenti studi in Spagna e Germania mostrano che questo pigmento può inibire lo sviluppo del coronavirus e accelerare il processo di guarigione dopo il Covid-19. La quercetina ha la capacità di inibire una proteina che aiuta il virus Sars Cov 2 a moltiplicarsi una volta che raggiunge il corpo.
In altre parole, la quercetina aiuta il sistema immunitario a combattere questo virus, bloccarlo e persino distruggerlo. Gli studi sono in fase di laboratorio e hanno avuto buoni risultati su singole molecole.
In realtà, l’infezione con il nuovo coronavirus non può essere combattuta solo consumando quercetina. Le persone che soffrono di Covid-19 dovrebbero avere una dieta ricca di frutta e verdura e aiutare l’organismo attraverso un complesso di vitamine, flavonoidi e antiossidanti assimilabili naturalmente.
LaViziosa
Related posts
Reviews
Top 8 film di Natale che puoi guardare ogni anno senza annoiarti!
Perché in questi tempi la socializzazione è diventata più difficile da raggiungere, la distanza sociale è preferibile per la salute…
Recensioni libro La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
Elena Ferrante è considerata una delle più potenti scrittrici di prosa contemporanee, una stilista perfetta con una straordinaria intuizione artistica,…
Top film horror più spaventosi di sempre
Adrenalina, momenti di tensione e brividi lungo la schiena sono alcuni degli ingredienti che rendono i film dell’orrore così spaventosi…
I film romantici che devi vedere almeno una volta nella vita
Un film d’amore, o film romantico, è un film in cui l’azione si svolge attorno alla storia d’amore tra i…
Zucchero: Così dolce, quanto dannoso per il nostro corpo
Lo zucchero è forse l’alimento più dannoso per la nostra salute e appartiene alla categoria dei carboidrati semplici. In questo…
Spirulina – benefici, proprietà e indicazioni terapeutiche
La Spirulina è una meravigliosa alga che nutre e rafforza il tuo corpo. È una piccola alga che contribuisce alla…
Alimenti ricchi di proteine: le migliori fonti proteiche
Le proteine sono un’importante fonte di energia per il corpo. Mangia cibi ad alto contenuto proteico quando ti senti più…
Sinusite: cos’è, sintomi, cause e rimedi
Dato che in questi giorni sto affrontando una sinusite piuttosto forte, ho scelto di fare un post su questo argomento,…
Un’estate indimenticabile in Sharm el Sheikh 2021
Cosa vedere in Sharm El Sheikh – il paradiso perduto Quando ho detto ai miei amici che stavo viaggiando a…
Best in Asia 2021: i luoghi più belli da visitare
L’Asia è il continente che affascina con paesaggi, cultura, tradizioni e momenti indimenticabili. Una vacanza trascorsa qui è un successo…
I 10 posti più belli da visitare in Europa
Sappiamo quanto ami viaggiare e sappiamo anche quanto sia complicato organizzare la vacanza perfetta, quell’avventura indimenticabile che tutti abbiamo sognato….