Ho finito La ragazza del treno pochi minuti fa. Dopo tante teorie e supposizioni, dopo essere stata sicura di aver intuito l’intenzione dell’autore e di aver scoperto tutti i pezzi mancanti del puzzle, gli ultimi capitoli mi hanno infranto il sorriso e l’entusiasmo è scemato quando ho capito che non ero attenta ai dettagli scivolato abilmente tra ricordi perduti o lungo scene che ritenevo poco importanti per il filo conduttore narrativo.
Ma l’entusiasmo è stato sostituito da un sentimento più forte e più difficile da descrivere, qualcosa tra rabbia, stupore e divertimento, perché alcune cose sembrano non cambiare, anche se cerchiamo di dimenticare quello che abbiamo fatto o chi eravamo, e i personaggi che hanno dimostrato che la loro imperfezione nasconde un passato travagliato e oscuro, che farà sempre sentire la sua presenza, per entrare a far parte del futuro.
Paula Hawkins mi ha portato in un viaggio in treno insolitamente lungo. Ogni giorno mi svegliavo con gli occhi assonnati, leggermente storditi, come se non avessi il controllo del mio corpo e non sapessi cosa fare, solo per andare in stazione a prendere il treno delle 8: 04, per infilarmi con cautela tra gli altri viaggiatori, con il naso nei giornali e nei libri o con le cuffie nelle orecchie, aspettando che il tempo passi più velocemente verso la mia destinazione.
Recensione libro La ragazza del treno di Paula Hawkins
Ma non riguarda me. Non cerco di fare spazio con i gomiti per raggiungere l’unico posto libero nello scompartimento, non mi sento soffocare dal caldo insopportabile che mi impedisce di respirare e mi appiccica i vestiti del corpo, come una seconda pelle, non sono io che fa smorfie per la causa dell’odore di sudore che mi fa lacrimare gli occhi e mi spinge a tenere gli occhi sui volti di chi mi stringe.
Mi siedo tranquillamente sulla terrazza, mi godo il mio tè freddo e cerco le parole giuste per condividere con te la storia di Rachel.
Non sono più la stessa di prima. Non sono più attraente, anzi, in un certo senso, sono ripugnante. Non solo sono ingrassata o la mia faccia è intorpidita dal bere o dalla mancanza di sonno; è come se fosse scritto sulla mia faccia, il modo in cui mi comporto, il modo in cui mi muovo.
È difficile non essere dispiaciuto per lei. Dal modo in cui cammina, dal dolore nei suoi occhi, quando incrocia accidentalmente il tuo sguardo e sa cosa pensi di lei, riconosci una persona che ha sofferto molto in passato, una giovane donna spensierata che vive alla giornata , che non vuole socializzare e non gli importa del proprio futuro, a meno che non riguardi una bottiglia di vino scadente o un gin al pub più vicino.
Una alcolizzata. Una bugiarda. Una drogata che pensa solo al prossimo bicchiere, che ama i treni e si gode il pendolarismo che fa quasi quotidianamente, che attende con impazienza il giro di boa per Londra, quel segnale difettoso, quando il treno rallenta o si ferma. l’opportunità di guardare una delle case lungo i binari della ferrovia dove vivono Jess e Jason.
Gli piace seguirli. Sente di conoscerli, che fa parte della loro vita. Rachel lascia che la sua immaginazione prenda il controllo, vede l’interno della casa e sa dove si trova ogni stanza, sente che Jess è un artista o un’agenzia di moda, e Jason è un uomo importante che intraprende lunghi viaggi per salvare vite.
È affascinata dai loro rituali, dall’amore che li lega e dalla felicità che sembrano diffondere attraverso ogni gesto, ma la sua illusione si infrange quando assiste a un evento inaspettato che la spinge a mettersi in gioco nelle loro vite e scoprire la verità.
“Loro sono ciò che io ho perso, sono tutto ciò che voglio essere”.
“Voglio essere al centro di questa storia.”
Non è ambiziosa e ha paura del cambiamento. Ogni volta che qualcosa la disturba o vuole dimenticare la persona che è arrivata, Rachel corre al negozio all’angolo, prende qualche bottiglia, si butta nel letto e beve finché non si ubriaca e si addormenta, beve fino a perdere il controllo e dimentica cosa fa o dice, beve finché non si rovescia e si trasforma nell’ombra di una giovane donna che ha tutta la vita davanti a sé, ma che sceglie di nascondersi nella sua stanzetta buia, per stare male davanti alla sua coinquilina, che ha una pazienza che non conosce limiti e perdona tutti i suoi errori, invece di affrontare le sue paure e lottare per ciò che vuole.
È un’estranea, ma questo non le impedisce di avvicinarsi alla casa di Jess e Jason. O dovrei dire Megan e Scott? Da lontano sembravano la tazza perfetta. Marito bello e premuroso, moglie vivace e amorevole.
Ma Rachel sa che è tutta una bugia. Cerca di dimenticare ciò che ha visto, ma quando la stampa lavora contro di lei e i titoli le fanno pensare a cosa è peggio, nonostante i suoi problemi e l’instabilità che mostra, diventa una pedina fondamentale in un mistero che la occupa ogni minuto del giorno e notte, mistero che la spinge a bere sempre più spesso per sprofondare in un sonno senza sogni, lontana dalla verità che lei non ricorda e dalla paura che prova quando si avvicina alle case vicino alla ferrovia e si lascia trasportare il passato. Era lì. È stato lì che è successo. Ma era colpa sua?
“Sento che sto impazzendo. Eppure, solo pochi mesi fa mi sentivo meglio, ero migliorata. Stavo bene. Stavo dormendo. Non ho vissuto nella paura degli incubi. potevo respirare. Sì, volevo scappare. A volte. Ma non tutti i giorni”.
Probabilmente ti sei accigliato per l’incomprensione ora. Non ho intenzione di aiutarti, non ho intenzione di rovinare la tua gioia scoprendo da solo quali segreti nascondono i personaggi e perché Paula Hawkins ha uno stile che mi ricorda un po’ quello di Gillian Flynn: i flashback, il filo narrativo che è raccontata dal punto di vista di diversi personaggi, ai quali non ci si può legare o ai quali non si può provare simpatia, perché sono persone disattente, spinte da odio, gelosia e sospetto, nature ossessive, sull’orlo della follia, le cui i gesti non hanno spiegazione e le cui parole sembrano staccate da un film della domenica sera, perché nonostante vogliano amore, felicità e una famiglia unita, le loro azioni distruggono tutto ciò che è bello intorno a loro.
Vi ho mostrato chi è Rachel, ma Megan o Anna sono così diverse? Megan, che ha tutto ciò che può desiderare, ma ha difficoltà a dormire ed è sempre agitata, che è ossessionata dal suo passato e non vuole dire a suo marito perché vive nella paura e nell’infelicità, quando potrebbe liberarsi del peso di le sue spalle e confessa tutto ciò che ha nell’anima.
E Anna… questa madre che vuole apparire perfetta, che ama il rischio e non ha limiti morali, che non sopporta di stare con persone inferiori a lei, che si tratti di condizione finanziaria o aspetto fisico, perché è così spietata e gentile, perché critica tutti, quando il rossore dovrebbe coprirle le guance?
Paula Hawkins ha costruito un avvincente thriller psicologico, a cui difficilmente si può rinunciare, mi ha esortato a scorrere le pagine, a trascurare certi indizi e a lasciarmi trasportare dai personaggi e dall’azione, mi ha trasformato in un osservatore vertiginoso, che poteva vedere, sentire, pensare e sentire come Rachel, Megan o Anna.
Tre donne che a prima vista sembrano diverse, che cercano di vivere in una bugia ben confezionata, con i loro mariti o amici che non hanno ancora scoperto chi sono veramente, che sembrano disposte ad accettare la loro personalità superficiale senza intuire il pericolo che rappresentano o quello che vogliono dietro le maschere che indossano testardamente.
LaViziosa
Related posts
Reviews
Top 8 film di Natale che puoi guardare ogni anno senza annoiarti!
Perché in questi tempi la socializzazione è diventata più difficile da raggiungere, la distanza sociale è preferibile per la salute…
Recensioni libro La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
Elena Ferrante è considerata una delle più potenti scrittrici di prosa contemporanee, una stilista perfetta con una straordinaria intuizione artistica,…
Top film horror più spaventosi di sempre
Adrenalina, momenti di tensione e brividi lungo la schiena sono alcuni degli ingredienti che rendono i film dell’orrore così spaventosi…
I film romantici che devi vedere almeno una volta nella vita
Un film d’amore, o film romantico, è un film in cui l’azione si svolge attorno alla storia d’amore tra i…
Zucchero: Così dolce, quanto dannoso per il nostro corpo
Lo zucchero è forse l’alimento più dannoso per la nostra salute e appartiene alla categoria dei carboidrati semplici. In questo…
Spirulina – benefici, proprietà e indicazioni terapeutiche
La Spirulina è una meravigliosa alga che nutre e rafforza il tuo corpo. È una piccola alga che contribuisce alla…
Alimenti ricchi di proteine: le migliori fonti proteiche
Le proteine sono un’importante fonte di energia per il corpo. Mangia cibi ad alto contenuto proteico quando ti senti più…
Sinusite: cos’è, sintomi, cause e rimedi
Dato che in questi giorni sto affrontando una sinusite piuttosto forte, ho scelto di fare un post su questo argomento,…
Un’estate indimenticabile in Sharm el Sheikh 2021
Cosa vedere in Sharm El Sheikh – il paradiso perduto Quando ho detto ai miei amici che stavo viaggiando a…
Best in Asia 2021: i luoghi più belli da visitare
L’Asia è il continente che affascina con paesaggi, cultura, tradizioni e momenti indimenticabili. Una vacanza trascorsa qui è un successo…
I 10 posti più belli da visitare in Europa
Sappiamo quanto ami viaggiare e sappiamo anche quanto sia complicato organizzare la vacanza perfetta, quell’avventura indimenticabile che tutti abbiamo sognato….