La vitamina E, popolarmente chiamata vitamina della fertilità, per il suo importante ruolo nella funzione riproduttiva del corpo, ha un forte effetto antiossidante, sostiene il sistema immunitario e si prende cura della salute dell’epidermide, essendo utilizzata nella produzione di cosmetici.
Cos’è la vitamina E?
La vitamina E è una vitamina liposolubile, che il corpo immagazzina solo per un breve periodo di tempo. Ecco perché le persone hanno bisogno di un apporto dietetico regolare di vitamina E. Viene assimilata naturalmente, consumando verdure, oli vegetali, noci, tuorlo d’uovo o fegato. L’assunzione di vitamina E può essere integrata con integratori alimentari. Si trova anche in molti prodotti dermocosmetici.
Vitamina E: Quando fu scoperta?
La vitamina E esiste in otto diverse forme: alfa, beta, gamma e delta tocoferolo e alfa, beta, gamma e delta tocotrienolo. Di tutti questi, l’alfa-tocoferolo ha il ruolo più attivo nel corpo umano, scrive Mayo Clinic, essendo coinvolto principalmente nel corretto funzionamento del sistema nervoso, ma avendo anche un effetto benefico sui muscoli, sul sistema immunitario, sull’occhio o sulla derma.
La vitamina E è stata scoperta nel 1922 da Herbert McLean Evans – anatomista ed embriologo – e Katherine Scott Bishop – anatomista. Nel 1935, la biochimica e nutrizionista Gladys Anderson Emerson isolò per la prima volta questa vitamina all’Università della California, a Berkeley. Fu però il chimico tedesco Erhard Fernholz a chiarirne, nel 1938, la struttura chimica, tanto che, pochi mesi dopo, il chimico svizzero Paul Karrer la sintetizzò, insieme al suo team, per la prima volta.
Il ruolo e i benefici della vitamina E per la salute
La vitamina E ha un forte effetto antiossidante e quindi contribuisce a proteggere le cellule dall’azione dei radicali liberi, prodotti da fattori ambientali come inquinamento, fumo, pesticidi, radiazioni, ecc. Attraverso questo effetto antiossidante, la vitamina E rallenta l’invecchiamento cellulare. Per questo viene utilizzato nella preparazione di molti prodotti dermato-cosmetici, ma anche negli integratori antietà.
La vitamina E svolge anche un ruolo importante nel corretto funzionamento del sistema immunitario, aumentandone l’efficienza contro virus o batteri. La vitamina E ha anche un effetto vasodilatatore, aiutando così a mantenere la salute dei vasi sanguigni. A causa di questo effetto, combatterà contro la formazione di coaguli di sangue, proteggendoti così dalla malattia coronarica.
La vitamina E aiuta anche le cellule a comunicare tra loro. Pertanto, supporta l’adempimento di numerosi processi vitali, le sue funzioni principali sono:
- Potente antiossidante;
- Contribuisce al mantenimento della salute dei vasi sanguigni;
- Contribuisce al mantenimento della salute degli occhi;
- Protegge il fegato;
- Assicura il metabolismo degli zuccheri;
- Aiuta a guarire le ferite;
- Supporta il sistema immunitario;
- Supporta la formazione di nuovi tessuti;
- Assicura il metabolismo degli aminoacidi;
- Assicura il metabolismo degli acidi grassi;
- Contribuisce alla guarigione delle ustioni.
Tuttavia, Mayo Clinic ci avverte: gli scienziati hanno condotto numerosi studi e test, sia sugli animali che sull’uomo, cercando di determinare l’efficacia della vitamina E nella prevenzione o nel trattamento di varie malattie: respiratorie, cardiovascolari, dermatologiche, cancro, infertilità , problemi digestivi, epatite , malattia mentale e l’elenco potrebbe continuare. Tuttavia, almeno finora, non ci sono prove chiare che la vitamina E sia efficace nel trattamento di condizioni diverse dalla carenza di vitamina E.
Segni e rischi di carenza di vitamina E
La carenza di vitamina E è molto rara nelle persone sane. Pertanto, la carenza di vitamina E è spesso associata a malattie in cui i grassi non vengono digeriti o assorbiti correttamente dall’organismo. Citiamo qui il morbo di Crohn (colon infiammato), la fibrosi cistica o alcune malattie genetiche.
Segni e rischi di carenza di vitamina E includono, secondo medscape.com:
- Arteriosclerosi – una condizione caratterizzata dalla formazione di depositi di calcio sulle pareti dei vasi sanguigni o nei tessuti molli. Può anche portare al completo blocco delle arterie;
- Sistema nervoso e muscolare interessato;
- Sensibilità alle mani e ai piedi – può portare alla mancanza di controllo sui propri movimenti;
- Una debolezza nei muscoli;
- Problemi di vista;
- Può anche portare a qualche forma di anemia;
- Lenta guarigione delle ferite;
- Le macchie brune che compaiono sulla pelle, nel caso degli anziani – sono causate dall’accumulo di tossine che derivano dall’ossidazione degli acidi grassi;
- Ci sono ricercatori che hanno collegato la carenza di vitamina E ad alcuni tipi di cancro, ma queste teorie non sono mai state dimostrate;
Le persone che soffrono di carenze di vitamina E a lungo termine rischiano:
- Problemi al fegato;
- Problemi renali;
- Cecità;
- Aritmie;
- Demenza.
Gli effetti avversi del sovradosaggio di vitamina E
Il sovradosaggio di vitamina E o l’ipervitaminosi E attraverso la dieta hanno un rischio molto basso. Anche quando si ingeriscono grandi quantità di alimenti ricchi di vitamina E, non c’è rischio di tossicità.
D’altra parte, un consumo eccessivo di vitamina E da integratori alimentari può causare problemi di coagulazione del sangue o può ostacolare il naturale processo di guarigione delle ferite. Inoltre, può causare nausea e mal di testa e, in casi molto gravi, può portare a emorragie cerebrali.
Nelle donne in gravidanza, alti livelli di vitamina E nel sangue sono stati anche associati ad un aumentato rischio di dare alla luce bambini con difetti cardiaci. I medici della Mayo Clinic ci avvertono dei possibili effetti collaterali della vitamina E. Ad esempio, nelle persone con allergie, la vitamina E applicata direttamente sulla pelle può causare irritazione e prurito.
Elenchiamo tra i possibili effetti collaterali della vitamina E:
- Visione offuscata:
- Cambiamenti del livello di colesterolo;
- Cambiamenti nella resistenza all’insulina;
- Diarrea;
- Vertigini e svenimenti;
- Sintomi influenzali
- Cardiopatia;
- Alta pressione sanguigna nelle donne in gravidanza;
- Rischi di ictus;
- Rischio di tubercolosi;
- Disfunzione renale;
- Nausea;
- Mal di stomaco;
Ecco perché è molto importante, e vogliamo menzionarlo: qualsiasi medicinale o integratore alimentare dovrebbe essere assunto solo su consiglio del medico. L’automedicazione dovrebbe essere evitata in ogni situazione.
Qual è la dose raccomandata di vitamina E?
Secondo gli dottori, la maggior parte delle persone assume la dose raccomandata di vitamina E direttamente dalla propria dieta. Tuttavia, le persone che seguono diete a basso contenuto di grassi o con disturbi intestinali potrebbero aver bisogno di integratori.
La dose giornaliera raccomandata di vitamina E è:
-Per le persone di età superiore ai 14 – 15 milligrammi;
-Per le donne incinte di qualsiasi età – 15 milligrammi;
-Per una donna che allatta al seno di qualsiasi età – 19 milligrammi.
Anche se superano questi valori, la dose giornaliera ingerita da adulti, donne incinte e donne che allattano non dovrebbe superare i 1.000 milligrammi, secondo gli studi.
L’importanza della vitamina E per la pelle
La vitamina E può idratare la pelle e sostenere il sistema immunitario della pelle contro i raggi UV e i radicali liberi. Ecco perché lo troverai in lozioni e creme per la spiaggia o nei prodotti per la cura della pelle dopo l’esposizione al sole. Inoltre, le migliori creme antirughe contengono almeno l’1% di vitamina E. Gli studi dimostrano che, applicata prima e dopo l’esposizione al sole, la vitamina E potenzierà l’effetto delle creme UV.
Fonti di vitamina E
La vitamina E si trova in natura, in una varietà di cereali, noci o verdure, ma è disponibile anche in farmacia o nei negozi biologici, sotto forma di integratori naturali o sintetici.
Alimenti ricchi di vitamina E
La fonte più ricca di vitamina E è il germe di grano. Ma la vitamina E si trova in una varietà di altri alimenti:
-Fegato;
-Uova;
-Mandorle;
-Nocciole;
-Noccioline;
-Semi di girasole;
-Maionese;
-Oli vegetali spremuti a freddo quali: olio di oliva, olio di mais, olio di zafferano, olio di soia, olio di semi di cotone, ecc.;
-Cereali;
-Barbabietola;
-Uva;
-Patate dolci;
-Avocado;
-Asparago
La vitamina E può essere trovata nei negozi in forme naturali o sintetiche. I medici di solito raccomandano la variante naturale – d-alfa-tocoferolo. Tuttavia, alcuni di loro preferiscono prescrivere una miscela di tocoferolo naturale con tocoferolo sintetico – dl-alfa-tocoferolo.
La vitamina E è disponibile in lozioni, compresse, capsule e oli. La vitamina E è importante per il corretto funzionamento del corpo in generale e del sistema riproduttivo in particolare. Una carenza di vitamina E, sebbene rara, può portare a gravi malattie. Ecco perché una dieta corretta ed equilibrata è necessaria in ogni situazione.
LaViziosa
Related posts
Reviews
Top 8 film di Natale che puoi guardare ogni anno senza annoiarti!
Perché in questi tempi la socializzazione è diventata più difficile da raggiungere, la distanza sociale è preferibile per la salute…
Recensioni libro La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
Elena Ferrante è considerata una delle più potenti scrittrici di prosa contemporanee, una stilista perfetta con una straordinaria intuizione artistica,…
Top film horror più spaventosi di sempre
Adrenalina, momenti di tensione e brividi lungo la schiena sono alcuni degli ingredienti che rendono i film dell’orrore così spaventosi…
I film romantici che devi vedere almeno una volta nella vita
Un film d’amore, o film romantico, è un film in cui l’azione si svolge attorno alla storia d’amore tra i…
Zucchero: Così dolce, quanto dannoso per il nostro corpo
Lo zucchero è forse l’alimento più dannoso per la nostra salute e appartiene alla categoria dei carboidrati semplici. In questo…
Spirulina – benefici, proprietà e indicazioni terapeutiche
La Spirulina è una meravigliosa alga che nutre e rafforza il tuo corpo. È una piccola alga che contribuisce alla…
Alimenti ricchi di proteine: le migliori fonti proteiche
Le proteine sono un’importante fonte di energia per il corpo. Mangia cibi ad alto contenuto proteico quando ti senti più…
Sinusite: cos’è, sintomi, cause e rimedi
Dato che in questi giorni sto affrontando una sinusite piuttosto forte, ho scelto di fare un post su questo argomento,…
Un’estate indimenticabile in Sharm el Sheikh 2021
Cosa vedere in Sharm El Sheikh – il paradiso perduto Quando ho detto ai miei amici che stavo viaggiando a…
Best in Asia 2021: i luoghi più belli da visitare
L’Asia è il continente che affascina con paesaggi, cultura, tradizioni e momenti indimenticabili. Una vacanza trascorsa qui è un successo…
I 10 posti più belli da visitare in Europa
Sappiamo quanto ami viaggiare e sappiamo anche quanto sia complicato organizzare la vacanza perfetta, quell’avventura indimenticabile che tutti abbiamo sognato….